MISTICISMO, NUOVA FISICA E COSTRUZIONE DELLA PACE

21.06.2024

Verso una nuova spiritualità sul Campo

Serie di interviste della Campagna contro la schiavitù - John Paul Lederach

John Paul Lederach è noto per il suo lavoro pionieristico sulla trasformazione dei conflitti. È il direttore fondatore del Programma di trasformazione dei conflitti dell'EMU e del relativo Istituto di pratica e formazione. Fa parte della facoltà del Kroc Institute di Notre Dame. Annualmente insegna o fa da mentore agli studenti del CJP. Ha una vasta esperienza come operatore, formatore e consulente per la costruzione della pace in America Latina, Africa e Stati Uniti. È stato un pioniere nello sviluppo di metodi elettronici di formazione e pratica della risoluzione dei conflitti ed è un teorico ampiamente pubblicato sia in inglese che in spagnolo. È autore di When Blood and Bones Cry Out: Journeys Through the Soundscape of Healing and Reconciliation, (University of Queensland Press, 2010), The Moral Imagination: The Art and Soul of Building Peace (Oxford University Press, 2005), The Journey Toward Reconciliation (Herald Press, 1999), Building Peace: Sustainable Reconciliation in Divided Societies (USIP, 1997), e Preparing for Peace: Confliction Transformation Across Cultures (Syracuse University Press, 1995). Lederach ha conseguito un dottorato di ricerca in sociologia presso l'Università del Colorado (1988).

Yago Abeledo: Sono rimasto colpito dai suoi ultimi due libri "L'immaginazione morale" e "Quando il sangue e le ossa gridano", oltre che dalla sua conferenza tenuta al Kroc Institute intitolata "Presenza compassionevole". I suoi scritti e le sue conferenze trasmettono non solo la sua saggezza, ma anche il profondo stadio di riflessione su cui sta ora concentrando la sua vita di operatore. Ho l'impressione che lei stia entrando in un regno mistico nel campo della costruzione della pace. Questo corrisponde alla sua esperienza?  

Danzatore Sufi
Danzatore Sufi

John Paul Lederach: Sì, è così. Ho avuto un interesse per i mistici per tutta la vita. Quando vivevo in Spagna durante gli anni dell'università, un mentore importante era il teologo mennonita John Driver, che aveva fatto studi sui mistici, in particolare nella tradizione cattolica; quindi l'interesse risale a molto tempo fa. Più recentemente, grazie al lavoro che mi ha portato in Asia e in Asia centrale, ho sviluppato un forte interesse per il sufismo e per il buddismo giapponese, in particolare per la tradizione Haiku, che ha avuto una grande influenza su di me. Lei ha ragione nel dire che, con il passare degli anni, mi sono dato il permesso di lasciare che ciò si riflettesse nel mio lavoro accademico. I miei primi libri sono stati scritti con un taglio accademico più tradizionale

Yago: Nell'introduzione del suo libro "The Moral Imagination", lei scrive: "Come possiamo trascendere i cicli di violenza che ammaliano la nostra comunità umana, pur continuando a vivere in essi? ... questa è la domanda che, a ogni passo, la costruzione della pace, questo nobile sforzo di superare le catene della violenza, deve forzatamente affrontare".

Comprendo che questo è un invito a entrare nella spiritualità dell'operatore. Credo che per poter trascendere i cicli di violenza, pur vivendo in essi, l'operatore debba essere in grado di trascendere se stesso mentre è completamente immerso nella realtà. Questo implica un profondo livello di guarigione e di elaborazione o trasformazione interiore del dolore che si porta dentro. In "Compassionate presence", lei parla dell'operatore come "guaritore ferito", citando Henry Nouwen. Lei afferma che l'operatore guarisce, porta la pace nel conflitto, perché ha questo compito come priorità. Può approfondire questa visione dell'operatore come guaritore ferito che si trova nel bel mezzo della violenza, ma che è ancora in grado di trascendere questa situazione impegnativa?

John Paul: Lei sta toccando il cuore di molte mie riflessioni degli ultimi anni. Certamente l'intervento al Kroc/San Diego sulla Presenza Compassionevole emerge da un volume a cui sto lavorando durante questo anno sabbatico, anche se penso che ci vorrà più di un anno per completare questo libro, perché sto scoprendo che le cose che percepisco, sento e sperimento non sono facili da trasmettere o da comprendere appieno. Nel nostro settore professionale, ci concentriamo molto sulla progettazione dei processi, sull'analisi e sulle competenze tecniche, che spesso costituiscono il pilastro del nostro lavoro. Sono capacità fondamentali che speriamo le persone costruiscano e imparino. Gli studi accademici si concentrano sulle prove empiriche di un approccio o di un altro che fa la differenza. Tutto questo rimane importante e fornisce un modo per inserirci ed essere presi sul serio da un lato in un mondo di accademici e dall'altro in un ambiente di politici che possono avere qualche sospetto sulle cose che facciamo in questo campo che chiamiamo peacebuilding. Vogliamo e dobbiamo mostrarci professionali e competenti. Questo strato di attività professionale e di competenza tecnica costituisce forse il 90% o più di ciò che facciamo. Da "The Moral Imagination" in poi, la mia ricerca ha esplorato quello che nel libro chiamo, e che ora sto sviluppando, "il sotto e l'oltre".

Il sotto si riferisce a qualcosa che va più in profondità e penetra sotto la superficie dello strato tecnico. In modo piuttosto coerente ho scoperto che quando si ha una vera connessione con le persone, quando si arriva al basso, si tocca qualcosa di profondamente connesso o ricollegato a un senso di umanità di base e condiviso. Allo stesso tempo, lo sperimento come connesso a qualcosa di trascendente.

Questo ha una qualità paradossale: Le cose più trascendenti sono anche quelle che ci riconnettono all'essere umano. Questo ponte che porta a una qualità di connessione non ha tanto a che fare con una tecnica o un approccio particolare, quanto con una qualità di presenza con le persone. Questa è l'intuizione che ho cercato di seguire. Per molti anni mi sarei concentrato maggiormente sull'aspetto tecnico di ciò che stavo facendo, esplorando, sviluppando e descrivendo l'esperienza. E lo faccio ancora. Sono chiamato a portare la mia esperienza. Quindi non è che si prende la propria competenza e la si butta dalla finestra, perché rimane un elemento importante, per poter pensare e analizzare con chiarezza o rispondere con proposte e opzioni.

Connessione umana
Connessione umana

Ma in qualche modo il processo di maturazione, forse dovuto a tanti anni di lavoro in contesti di profondo conflitto e violenza, mi ha riportato a capire che ciò che conta più di ogni altra cosa è la connessione umana. Quando hai intorno a te un politico che stai incontrando e che è minacciato, o una persona che esprime un'ideologia profondamente radicata, che ha vissuto molte oppressioni e che sente che l'unico ricorso che gli rimane è la violenza, con queste persone, quando sei in grado di connetterti a livello umano, diventano possibili scambi e punti di vista più sfumati e ricchi di sfumature. Le persone aprono un lato di vulnerabilità che tendono a proteggere o, in alcuni casi, a respingere.

Ho lavorato molto con questa parola, vulnerabilità. Uno dei miei amici poeti, Mark Nepo, ha suggerito che l'origine latina di vulneris ha a che fare con la ferita. Essere vulnerabili significa portare con grazia una ferita, ha suggerito. In un certo senso, il guaritore ferito vive in questo modo. Nel mio scritto ho difficoltà a trovare un modo per esprimere questo concetto in modo adeguato. Ma alcuni dei modi in cui ho guardato suggeriscono la necessità di essere abbastanza attenti da notare quello di me stesso nell'altro e quello del divino nell'altro. La compassione o la presenza compassionevole riflette essenzialmente la capacità di vedere se stessi nella sofferenza di un altro e di notare come il divino sia presente in lui come dono per ricordare la propria umanità. Il grande mandato dell'amore nella tradizione biblica era quello di ricordare che una volta eri uno straniero. La presenza compassionevole funziona come un sentiero che ci permette di ritrovare la strada di casa, di tornare a essere persone, di tornare all'umanità. Recentemente a Belfast, nell'Irlanda del Nord, ero con un gruppo di trenta persone che lavorano nella mediazione. A distanza di molti anni dall'accordo di pace, non è chiaro cosa sia stato realizzato. Anche se l'Irlanda del Nord è considerata uno dei migliori esempi, si verificano ancora molte violenze quotidiane, soprattutto nelle comunità di interfaccia. Una persona ha espresso questo concetto con una semplice frase che ha formato un haiku. Questa è una delle mie pratiche spirituali, credo si possa dire. Cerco la poesia nel linguaggio quotidiano. Spesso le più grandi intuizioni arrivano in un haiku semplice ma che racchiude una grande intuizione.

                                                                            "Forse", dice,                                                                                                                                           "questo è il massimo che si può ottenere.                                                                                                                                      Bigottismo pacifico".

Ferron - Cantante Folk e Poetessa
Ferron - Cantante Folk e Poetessa

L'intuizione suggerisce che mentre la pace è stata firmata, l'odio continua a vivere. Vivremo senza armi, ma ci aggrapperemo alla sicurezza della nostra inimicizia e animosità. In questo contesto, il nostro gruppo ha affrontato i temi della compassione e di come sostenere la speranza per un lungo periodo di tempo, quando sembra che non ci sia speranza. Nel corso del workshop, ho suonato una canzone della cantautrice Ferron, intitolata Cactus. Profondamente riflessiva e filosofica, racconta la perdita di una persona cara con ricordi vibranti e allo stesso tempo un senso di profondo lamento. Ne ho estratto un verso su cui riflettere durante il workshop. Ferron canta:

              Mi sembra che gli strumenti per essere umani siano malvagiamente grezzi.                                                            Non sono così lucidi, lisci e brillanti come qualche straniero potrebbe insinuare.

Così ho pronunciato questa frase: "Gli strumenti per essere umani sono malvagiamente grezzi" e ho suggerito al workshop che essere umani richiede una grande vulnerabilità. Lavoriamo con strumenti grezzi e troppo spesso in circostanze crudeli. Essere umani richiede che ci si apra e si sperimenti il dolore. Essere umani comporta dei rischi. Passiamo gran parte della nostra vita a creare modi per proteggerci. Tutte le cose che facciamo per proteggere l'interno morbido e vulnerabile di chi siamo, perché rivela così tanto che temiamo di non essere perfetti o accettati. E se non fossimo leggeri? E se venissimo fatti a pezzi? Con questa frase, ho chiesto alle persone del laboratorio di fare una passeggiata e di parlare; avere una conversazione passeggiando. Non ho mai capito perché stiamo così tanto seduti nelle aule scolastiche, pensando che stare seduti sia il modo migliore per imparare.

In realtà, quasi tutti i grandi maestri della storia hanno insegnato camminando. Gesù è l'esempio più evidente della mia tradizione di fede. Ha svolto quasi tutti i suoi insegnamenti camminando con i discepoli. La scuola era per strada, sul cammino. Così li ho mandati a camminare e poi a tornare per scrivere un po'.

Avevo una domanda con un contesto. Il contesto era questo: Per anni avevano frequentato seminari e corsi di formazione per imparare gli strumenti della mediazione e della trasformazione dei conflitti. Ma avevano mai pensato agli strumenti per essere umani? Se dovessero identificare cinque strumenti chiave o centrali per essere umani, quali sarebbero?

È stato un esercizio interessante. Potrei riprovarci qualche volta. Penso che, per certi versi, sia probabilmente il punto in cui mi trovo in questo momento per quanto riguarda la sua domanda sul contributo. Sto cercando di capire quali sono questi strumenti per essere umani e mi sembra che ritornino continuamente alla nostra qualità di presenza. Si formano e sono formati da quelle che possiamo definire discipline spirituali. In sostanza: come coltivare l'apertura, l'umiltà e la pazienza. Trovo che l'umiltà sia una nozione particolarmente impegnativa. Perché, soprattutto nel campo del conflitto, l'umiltà richiede più di ogni altra cosa un atteggiamento di non essere ancora arrivati, di non sapere, di non essere certi.

L'opposto dell'umiltà è l'arroganza, e questo naturalmente lo sappiamo riconoscere molto presto. Sentiamo immediatamente la presenza dell'arroganza. Dice: "Sono migliore di te. So più di te. Sono superiore. Ho una conoscenza maggiore". Nei contesti di conflitto, l'arroganza fa parte di una facciata protettiva ed emerge come arma, non solo come strumento, ma come arma. L'arma viene fuori quando io o noi crediamo di avere la Verità, tanto da non aver più bisogno di cercarla e che la ricerca sia finita. L'umiltà dice che la ricerca della Verità sono infinite. Non ho la Verità, e allora naturalmente ci si trova in un luogo che è un po' sconcertante. Come si fa a continuare ad avere fede e a credere quando non si ha la Verità? È un modo un po' snervante di vivere, ad essere onesti. Ma ha molto a che fare con il modo in cui si interagisce con le altre persone, e naturalmente soprattutto con il modo in cui si interagisce nel dialogo interreligioso.

Yago: Questo si collega molto bene alla terza domanda. Mentre si trovava a San Diego, lei ha dichiarato: "Devo confessare che ho molte più domande ora di quando ho iniziato questo lavoro... in riferimento alla fede sono meno sicuro delle certezze che avevo un tempo. Ma devo anche dire che vivere di fronte alla violenza, accanto a persone di straordinario coraggio, ha approfondito la mia fede... Per me la fede non è una questione di quantità e di certezza... è una questione di essenza... sii te stesso... sii aperto.... sii curioso... sappi che la Verità si dispiega all'infinito...".

Credo che lei abbia già toccato molti di questi valori nella sua risposta precedente. Diarmuid O'Murchu, nel suo libro QuantumTheology, ci aiuta ad ampliare la nostra visione dei diversi punti di accesso all'esperienza del Divino, non solo nella sua bellezza ma anche nel suo dolore e nella sua distruttibilità. Dice: "Il processo creativo stesso, con la sua bellezza ed eleganza, ma anche con il suo dolore e la sua distruttività, è la nostra fonte primaria e tangibile per sperimentare l'energia divina" (Quantum Theology, 80).

Penso che in realtà ciò che la nuova scienza ci sta dicendo è che non c'è modo di creare senza una precedente distruzione. Il caos è la porta d'accesso alla bellezza, all'emergere di qualcosa di nuovo, a nuove possibilità. L'integrazione di entrambi, creazione e distruzione, crea un senso di Unità della vita. Solo una mente mistica e paradossale può comprenderlo. È dire "Io sono perché noi siamo".

È dire che, nel profondo, io sono lo stesso conflitto in cui sto vivendo. In qualche modo l'operatore è invitato a dire prima un grande "sì" di accettazione di base al dolore e alla distruzione che avviene nel conflitto che si sta affrontando, poi, paradossalmente, a lavorare attraverso i numerosi "no" che creano identità e confini di dignità prima di portare luce nella complessa arte della costruzione della pace. Richard Rohr contribuisce a questo punto nel suo libro "Naked Now". Qual è la sua interpretazione di questa idea?

John Paul: Penso che sia fantastico. Sì, sono d'accordo. Ciò che ha descritto ha un grande parallelismo con le cose che ho lottato per capire. Quello a cui sto arrivando è che, in base alla mia comprensione, la tradizione mistica porta con sé una pratica che sceglie di vivere nello spazio che si crea abbracciando i paradossi. Un paradosso è molto diverso da una contraddizione e questo è uno degli elementi che differenziano la mistica da altre tradizioni teologiche. Alcune tradizioni teologiche vorrebbero arrivare a una maggiore definitività, con risposte definitive, quindi tendono a lavorare molto di più in quella che si potrebbe chiamare la tradizione della contraddizione. Non sono un teologo e probabilmente non è questo il linguaggio che userebbero per descriversi, ma la tradizione della contraddizione direbbe: "Devo arrivare a una risposta definitiva e quindi esclusiva.

Verso il Non-Dualismo
Verso il Non-Dualismo

O è questo o è quello. E scelgo questo perché è più vicino alla verità che conosco, e si differenzia contrapponendosi a quello". Così si può avere, ad esempio, una tradizione cattolica e una tradizione anabattista. Poiché vivete in una tradizione anabattista, probabilmente sentirete in più di un'occasione descrivere la storia dell'anabattismo in contrapposizione al cattolicesimo e al protestantesimo del XVI secolo. Quindi, so chi sono contrapponendo il nostro credo a qualcos'altro. La terminologia che uso per questo è la Tradizione della contraddizione e del contrasto. Un modo in cui la si rappresenta è il modo in cui ci si avvicina alla verità.

Quando ci troviamo in contesti di conflitto, questo accade spesso. La visione della storia di un gruppo è contraddetta dalla visione della storia di un altro gruppo. L'interpretazione di un particolare evento da parte di un gruppo deve essere contraddetta da quella di un altro gruppo, per cui si tratta di un'opposizione e di una contraddizione, inquadrata in scelte di tipo o-o. Nel campo dei conflitti, naturalmente, cerchiamo di sviluppare una capacità di inquadrare entrambe le cose. È una tecnica di superficie. La mistica in realtà sceglie (forse rinunciandovi) di vivere in modi che trascendono la tradizione della contraddizione e lo fa attraverso quella che si potrebbe chiamare tradizione del paradosso. Immaginiamo un luogo in cui ci sono due, tre, persino quattro o cinque punti di vista potenzialmente in competizione che, in superficie, possono sembrare contraddittori, ma si sceglie di viverli come una famiglia. Cioè, se li si mantiene senza scegliere l'uno contro l'altro, è un luogo difficile e intenso in cui vivere. In una tradizione di paradossi, si può scoprire che si raggiunge qualcosa che prima non era pienamente conosciuto e in alcuni casi si può trovare una verità più profonda e unificante che li riunisce. Ma questa unità per il mistico non sembra essere, in ultima analisi, ciò che cerchiamo.

I mistici mi hanno colpito per questa visione espansiva. Tornando alla mia preferenza o al mio gradimento della parola "umiltà", i mistici hanno spesso una visione di Dio, se sono nella tradizione del cristianesimo. Il buddista, ovviamente, non lo vedrebbe in termini di figura divina o di Dio. Il Buddha stesso ha questa nozione di comprensione espansiva che sarebbe il dharma o il Nirvana, sempre ricercato e in continua crescita. In tutte queste tradizioni mistiche, c'è una visione del divino così enorme, così espansiva, che ci si può percepire solo come una piccola, minuscola cosa in questa grandezza. In virtù di ciò, si ha un'umiltà vissuta che cerca costantemente il dispiegarsi di qualcosa che è più grande di ciò che ora so essere la Verità che si dispiega sempre. Così, quando ho iniziato a scrivere questo capitolo del libro attuale, il modo in cui l'ho inquadrato prevede tre pratiche di base rappresentate come una confluenza di paradossi.

Confluenza significa che diversi aspetti della comprensione o dell'intuizione paradossale fluiscono l'uno accanto all'altro senza bisogno di eliminarsi a vicenda. Quindi, piuttosto che dire la mia verità contro la tua verità, dicono che abbiamo certe verità che quindi ci impongono di essere esclusivi. Faccio un esempio: è come se nel cristianesimo di adesso la mia tradizione dicesse che la teologia mennonita/anabattista ha un parallelo con la teologia cattolica. Quindi, se io sono un mennonita molto evangelico, direi che la chiave della verità è che "se accetti il Signore Gesù Cristo come tuo Signore e lo confessi come tuo Salvatore, avrai la vita eterna". Coloro che non lo confessano non saranno inclusi nell'eternità. Non mi sono mai sentito a mio agio con questa teologia.

Tornando alle mie tre pratiche, la prima è che la vulnerabilità è costituita dalla pratica dell'onestà e dell'umiltà. Credo che l'onestà consista nel condividere al meglio la verità che si possiede, ma l'umiltà richiede che si rimanga aperti e si cerchi sempre di scoprire come questa possa essere aumentata, approfondita, espansa e cambiata, e la fonte di tale espansione può provenire dalle fonti più inaspettate. La combinazione di queste due cose crea un luogo molto vulnerabile in cui vivere e ha molto a che fare con la qualità della presenza.

Tornando al modo in cui ha parlato dell'operatore nel contesto del conflitto, credo che più importante di una particolare tecnica che portiamo sia la nostra capacità di essere pienamente umani. Se siamo onesti e per molti versi umili con le persone, si creano ambienti che invitano gli altri a essere onesti e umili. L'onestà, unita all'umiltà, fa sì che le persone tolgano alcuni degli strati di protezione che hanno. E poi saranno onesti riguardo alla loro esperienza, a ciò che credono e a ciò che pensano sia accaduto, ma saranno umili in un senso che dice "anche coloro che mi fanno molta paura, forse devo ammettere che anche loro hanno qualcosa da aggiungere a questo". Anche colui che percepisco come mio nemico può avere parti di verità che io stesso ho paura di ammettere. Questo è il livello di cui penso che non sia tanto in riferimento alla tecnica che possiamo possedere o al particolare processo che possiamo aver appreso. Piuttosto, ha a che fare con la qualità della presenza di chi e come siamo con gli altri, che crea un luogo e uno spazio con qualità emergenti, creative e inaspettate. E questo rappresenta il punto difficile e duro della teoria.

La qualità della presenza non è un evento unico. Deve emergere in relazioni impegnate nel tempo. Quindi si tratta di come le persone fanno questo in un arco di tempo, se non di una vita intera, al contrario di gran parte del processo e della tecnica che riguarda il modo in cui lo farò con lei stasera nelle due ore in cui avremo questa conversazione. La tecnica strumentale persegue una conversazione con la c minuscola. Sto parlando della Conversazione con la C maiuscola, dell'impegno nella Conversazione e del rapporto con l'evoluzione nel tempo. Per me è qui che risiede gran parte di ciò che stava descrivendo. Penso che questo abbia una qualità molto mistica, mistica nel senso di mistero e trascendenza, non pienamente conosciuta, che entra in uno spazio di terra bruciata come cantava Van Morrison, il roveto ardente se vogliamo.

Roveto Ardente (Yago, Dublin 2012)
Roveto Ardente (Yago, Dublin 2012)

È un terreno sacro, bisogna togliersi le scarpe in questo terreno di conversazione. Questo tipo di conversazioni sono potenzialmente molto potenti, ma lo sono in particolare quando avvengono nel contesto di una relazione impegnata. Cioè, hanno iterazioni, hanno un processo di impegno nel tempo, si aprono alla profondità e all'evoluzione della comprensione della Verità.

Yago: Nella sua esperienza personale, riesce a percepire la presenza del Divino proprio nel mezzo del conflitto? Come sperimenta il Divino?

John Paul: Ho avuto molte di queste esperienze. Per me, la parte importante è sviluppare la capacità di vedere più regolarmente. Cioè nella quotidianità essere consapevoli del Divino negli altri e nelle nostre conversazioni. A volte ti sconvolge perché ti trovi in un contesto in cui improvvisamente scopri che qualcuno - ecco perché torno alla nozione di onestà e umiltà - ha rivelato una parte di sé che è ciò è stato fatto con grande rischio e così facendo ti sei sentito mosso nella connessione che hai sentito con quella persona in modo tale da sperimentare qualcosa che era contemporaneamente molto umano e molto divino. A San Diego, con gli studenti, abbiamo avuto una conversazione e la domanda che mi è stata posta era molto simile a quella che ha appena fatto. È stata una delle prime volte in cui ho parlato pubblicamente di un elemento che, almeno negli ultimi sei o sette anni, si è evoluto, ma che ora sta iniziando a prendere una forma che sto notando molto di più. Cercherò di ripetere come avevo risposto. In realtà non sono una persona dichiaratamente devota. La mia tradizione è quella in cui mostriamo la nostra devozione attraverso l'espressione esteriore, come il nostro abbigliamento.

Lo facciamo spesso nell'ambito della preghiera, la preghiera è spesso esteriorizzata, durante i pasti, in certi tipi di servizi, e le persone che hanno un senso genuino di esprimere la loro fede lo fanno attraverso la preghiera orale. Sono cresciuto in questa tradizione - la capisco - ma non è mai stata una cosa che sentivo profondamente. Mi sembrava una specie di obbligo, qualcosa che si faceva per dimostrare a qualcun altro che si era fedeli. Ho sempre trovato la preghiera in altre cose, ma non erano molto normali, quindi non sapevo bene cosa farne. Per esempio, il canto per me era molto più pregante della preghiera vera e propria in una funzione; il legame con la natura era molto più pregante. Una delle cose che la natura fa è che ti fa sentire piccolo, ti rendi conto ancora una volta di quanto sei piccolo e per me questo è un potente strumento di preghiera. Ci si ricollega al proprio posto nel mondo. Hai qualcosa da dare, ma sei parte di qualcosa di grande.

Ma le cose di cui sono diventato più consapevole, in modo più intenzionale, sono i volti delle persone e il modo in cui inaspettatamente il volto di una persona mi viene in mente, per esempio quando penso a una persona come Gustavo Parajón, un uomo con cui ho lavorato in Nicaragua e che ora è morto: quando penso a lui, la prima cosa che mi viene in mente è il suo volto. A volte, di punto in bianco, mi viene in mente quel volto. Così ho iniziato questa piccola tradizione o disciplina interna secondo la quale ogni volta che mi veniva in mente il volto di una persona in particolare mi prendevo qualche secondo, a volte di più a seconda di quanto forte fosse la presenza di quel volto in me, per trattenere quel volto, quell'immagine e ricordare quella persona. Questo per me era preghiera. In quel momento ero in preghiera con quella persona. Ciò che era presente era il volto.

Mi sono tornate in mente alcune cose su cui avevo lavorato in un libro precedente, intitolato "The Journey toward Reconciliation"( "Il viaggio verso la riconciliazione").

È uno dei pochi libri che contiene alcune delle mie riflessioni teologiche e una delle storie più interessanti di quel libro era la storia di Giacobbe ed Esaù, i due fratelli che si erano separati. Quando tornano insieme dopo quasi 30 anni di allontanamento, Giacobbe vive un'esperienza interessante la notte prima di incontrare il fratello nemico Esaù. Combatte tutta la notte con questa figura, che secondo alcuni è come un angelo, potrebbe essere il divino, forse Giacobbe sta combattendo con se stesso, forse sta combattendo con suo fratello in quella notte, con i suoi ricordi - chissà cosa stava succedendo. Sopravvive alla lotta e al mattino costruisce un altare, perché vuole ricordare quel luogo in cui dice: "Ho visto il volto di Dio e sono sopravvissuto. Questo è il luogo in cui ho visto il volto di Dio e sono sopravvissuto".

Poi esce e incontra il fratello nemico, si abbracciano e discutono e, nell'ambito di questa discussione, Esaù dice a Giacobbe: "Sai, non c'era bisogno che mi mandassi tutte queste cose" e Giacobbe risponde: "Ma volevo trovare il tuo favore perché vedere il tuo volto è vedere il volto di Dio". Ho sempre pensato che ci fosse qualcosa di straordinariamente potente in questo. Solo negli ultimi anni ho iniziato a considerarlo un rituale o una disciplina. È diventato così per me. Sono momenti di preghiera più potenti, quando tengo il volto di un altro alla mia presenza, più potenti di qualsiasi altra cosa io faccia, perché è tenere il volto di Dio. Ho scoperto che in quel momento c'è qualcosa che quasi letteralmente porta con sé un senso molto più profondo del volto di quella persona, quei volti in realtà sono ciò che mi ritorna in mente quando penso a quella persona. Posso pensare a un aneddoto o a un incidente, ma in realtà quello che mi torna in mente è il volto. Sono arrivato a credere che forse c'è molto più potere di quanto pensiamo, nel guardare davvero la persona e nel tenere quel volto. Diventa qualcosa che ha la capacità di trascendere lo spazio e il tempo che ci portiamo dietro e quanto però sia difficile guardare le persone.

Mendicante (Al Farrow)
Mendicante (Al Farrow)


Sappiamo quanto sia difficile quando si cammina per strada in una grande città e si avvicina un mendicante e si ha fretta, quanta poca disciplina ho, quanto poco di divino c'è in me, perché non riesco a prendermi nemmeno un minuto o quindici secondi. Mi accorgo che la prima cosa che faccio è evitare il loro volto. Perché se guardo il volto, allora è Dio che mi guarda! Quello che succede se siamo praticanti e quello che facciamo è guardare questi volti, e come questi volti si contorcono per il dolore di generazioni di cose che sono successe, di quello che c'è dentro di loro che non riescono a far uscire, e di quello che c'è là fuori che non vogliono far entrare. Sono poche le cose che faccio e che definirei devote, ma sono diventato molto più intenzionato a notare i volti e penso che ci sia qualcosa in questo che ha una qualità trascendente che non comprendo appieno.

Yago: John Paul grazie per la sua profonda condivisione. Prima ha parlato della qualità della presenza e dell'importanza di avere una mente paradossale. Prima, le persone chiamate a sviluppare una mente paradossale, come ad esempio i contemplativi, sentivano il bisogno di escludersi dalla società. Si rifugiavano in monasteri e conventi, ma oggi siamo chiamati a essere "monaci fuori dalle mura" e "missionari dentro le mura". Tutti noi integriamo paradossalmente entrambe le vocazioni nel nostro cammino, per essere contemplativi e mistici in mezzo al mondo, inseriti nel "casino" della vita. Ma quando ci si inserisce con una mente paradossale, si è circondati da menti dualistiche. Credo che dietro il passaggio dalla risoluzione dei conflitti alla trasformazione dei conflitti ci sia una dimensione spirituale molto importante. Nel suo intervento a San Diego, lei ha parlato di come promuovere la mindfulness negli studenti, di come accompagnarli e camminare con loro. In breve, qual è la sua visione nel curriculum di un master o di un dottorato per quanto riguarda l'equipaggiamento di un operatore per essere più consapevole, per avere una mente paradossale, per essere radicato nella qualità della presenza?

John Paul: È una domanda straordinaria. Ho lottato molto con questa domanda. In alcune occasioni ho avuto l'opportunità di tenere corsi in cui questo era lo scopo principale. Personalmente, ritengo che sia decisamente sottovalutato e poco incluso nei nostri curricula generali, anche in quelli che fanno parte di programmi come l'Università di Notre Dame con un'etica cattolica, o l'Eastern Mennonite con un'etica mennonita. Questo aspetto è ancora percepito come periferico.

Yago: Ma questo è il cuore...

John Paul: Credo che sia non solo centrale, ma la fonte di tutto. Ma non è sempre facile capire come si inserisca nel curriculum accademico formale, nella nozione stessa di formalità dello studio. Così, all'inizio del capitolo che stavo scrivendo, mi hanno chiesto di scrivere di pratiche spirituali, e ho detto che mi sembra un ossimoro, cioè che c'è qualcosa di intrinsecamente strano o sbagliato in due cose che si tengono insieme. L'ossimoro che dicevo è quello delle pratiche spirituali, perché le pratiche sono in qualche modo quelle cose che sono molto banali, quotidiane. La spiritualità punta al mistero, al misticismo. Quindi come si fa a tenere insieme il mistero e il mondano? Ma questo è il paradosso con cui lavora la maggior parte dei mistici.

Thomas Merton, o lo stesso Buddha, direbbe che quando si lavano i piatti, può essere un compito molto banale e frustrante, oppure un momento di enorme trascendenza. Devo ancora fare questa particolare esperienza con il lavaggio dei piatti, ma chissà che non arrivi il mio momento!

Le volte in cui ho insegnato più direttamente questa qualità della presenza è stato nell'Istituto Summer Peacebuilding Institute, con un'unica eccezione: un corso sulla vocazione a Notre Dame, un seminario per anziani. Lo scopo del corso era quello di far sì che gli studenti si impegnassero molto più profondamente in quello che definirei il lavoro vocazionale, la vocazione qui usata nell'origine della parola, per raggiungere e toccare qualcosa della propria voce. Non tanto la vocazione nel senso tradizionale di scegliere, come nella tradizione cattolica, un ordine particolare.

Uso il termine più in riferimento al modo in cui si raggiunge un senso di chi si è e un senso di scopo e come si vive con quello scopo nel corso della vita. Il termine che userei, che si è in grado di toccare a un livello più profondo, è il senso della voce. La maggior parte di queste domande è stata costruita intorno al libro "The Moral Imagination". Le metodologie erano molto diverse dalle normali metodologie di insegnamento. A mio parere, sono stati tra i corsi più interessanti e divertenti che abbia mai tenuto. Come inserirlo in un corso come Introduzione alla trasformazione dei conflitti e alla costruzione della pace strategica è una sfida molto più grande, perché si suppone che si tratti di una letteratura accademica sulla trasformazione dei conflitti. Bisogna infondere alle persone un certo bagaglio di competenze. Bisogna introdurle ai modi in cui le ONG fanno peacebuilding strategico, come quando sono a Los Angeles, Nairobi o Kathmandu. 

La mia sensazione è che ci siano alcune pratiche. Con l'avanzare degli anni di insegnamento, mi accorgo di essere più disposto a correre certi rischi, e i rischi hanno due potenziali origini. Un rischio è che con i colleghi, con gli altri accademici, con il loro modo di indagare sul rigore del tuo insegnamento, tu abbia delle domande sulle cose che stai facendo perché non sembrano rientrare nella tradizione accademica, e questo è un rischio che sono sempre più disposto ad accettare. L'altro è il rischio con lo studente, perché ad essere onesti non tutti gli studenti sono interessati a questo elemento perché non ritengono che sarà utile per ottenere un lavoro, a Bruxelles, Washington o New York. Le ONG che assumono non includono questo elemento nel loro colloquio.

Yago: Forse un altro elemento importante è considerare l'età dello studente, in programmi di questo tipo si possono avere studenti in uno spettro che va dai 20 ai 60 anni. Spesso è nella seconda metà della vita che si sviluppa una mente paradossale, o almeno si diventa abbastanza sensibili da accettare di sottoporsi al test. Non è facile durante la prima metà della vita vedere la necessità di avere una mente paradossale, ci sono altre preoccupazioni legate allo sviluppo personale...

John Paul: Sì, durante la prima metà della vita fondamentalmente si vuole lo strumento. Non si vuole il processo che ha inventato lo strumento, o la domanda che lo ha catalizzato. Ma è proprio qui che vorrei portare gli studenti, nel viaggio che li porta ad allontanarsi dallo strumento e ad avvicinarsi all'intuizione che scatena la curiosità per l'innovazione e la creatività. È proprio lì che cerco di arrivare.

La creatività ha molto a che fare con la spiritualità, perché bisogna vivere sempre al limite di ciò che è e portare all'esistenza qualcosa che ancora non esiste. La creatività è molto mistica. La maggior parte vuole solo lo strumento, non vuole il processo di invenzione, non vuole vivere in quello spazio spaventoso del non sapere.

Quindi tutti quei dieci libri che ho scritto e che ora state leggendo, io non ci sono più, anche se possono essere utili e anche se continuo a insegnare alcuni di essi. È come il guscio della noce. Io voglio l'interno appiccicoso che voi mangiate. Poi si pensa di tornare a mangiarla di nuovo. Il guscio viene lasciato a terra, è duro, protegge qualcosa. Il guscio è lo strumento. E se io ti do il guscio, tu andrai in giro a dire alla gente: "Ho il guscio". Io voglio qualcosa di più. Ma non è facile, perché non sempre gli studenti sono pronti a entrare in questo spazio. Anche se devo dire che sono stato incoraggiato. Sempre più studenti sono disposti a impegnarsi a quel livello, se si crea lo spazio giusto per farlo.

Di solito nei miei corsi introduttivi ho almeno una o due sessioni in cui apro questo argomento in modo molto più diretto, ma spesso lo espando un po'. Per esempio, inizio la lezione con 15 minuti di silenzio e chiedo loro di scrivere qualsiasi cosa abbiano in mente in quel momento; di sedersi in silenzio e scrivere per un po'. A un certo punto voglio tornare su ciò che sta accadendo in quello spazio.

Con una certa regolarità mando le persone in coppia a camminare e a parlare. Nell'Istituto Summer Peacebuilding, ogni giorno l'intera classe camminava insieme. Ogni tanto lo faccio anche a Notre Dame, ma in inverno è più complicato a causa del maltempo. Molto spesso cammino con la mia classe. 

Il grande colpo è iniziato due o tre anni fa. Abbiamo ottenuto dei fondi per condurre un esperimento che abbiamo chiamato "programma di apprendistato". L'apprendista tradizionalmente era un fabbro, un pellettiere, un calzolaio o un produttore di carta. Prendevano un apprendista. Le persone che hanno dedicato una vita a un mestiere, di solito erano persone estremamente abili negli aspetti tecnici del loro mestiere, ma avevano un misterioso rapporto mistico con il loro mestiere, anche se forse non lo hanno mai espresso o scritto. C'è un certo livello di rispetto che l'intagliatore o il fabbricante di mobili ha nei confronti del legno, o il fabbricante di carta nei confronti della carta, così ho proposto che sarebbe stato interessante se nel campo del peacebuiding avessimo iniziato a pensare più a linee di apprendistato che a linee di preparazione tecnica formale per le persone nei programmi accademici. Così abbiamo condotto un esperimento di circa tre anni su questo tema e il modo in cui lo scrissi quando scrissi la prima sovvenzione disse che per tutta la vita avevo cercato di trovare il modo di sviluppare la scuola dell'integrità.

"Stone bridge in Autumn" (Jason Tako)
"Stone bridge in Autumn" (Jason Tako)

Yago: Questo è collegato all'integrità nascosta di cui parla nel discorso "Presenza compassionevole"?

John Paul: Sì, questa era la meravigliosa frase di Parker Palmer, che ha scritto un intero libro sull'integrità nascosta. La scuola dell'integrità si sarebbe occupata dello sviluppo della persona nella sua interezza, così come dello sviluppo intellettuale della sua mente, dello sviluppo abile della sua capacità di interagire con gli strumenti del campo. Ma sarebbe andata più in profondità nelle aree che hanno iniziato ad aprire le questioni della creatività e della spiritualità e dell'integrità della persona.

Avevamo tre sedi con quelli che chiamavamo ancoraggi o mentori. Erano collocati in Argentina, in Tailandia e io in Nord America. Ognuno di noi sceglieva tre o quattro apprendisti con cui lavorare per tre anni. Formavamo piccole équipe e una volta all'anno l'intero gruppo si riuniva per una settimana, in un formato simile al ritiro, per riflettere. Tutti noi eravamo direttamente coinvolti nella costruzione della pace. Non tutti erano coinvolti in un contesto accademico. C'è stata un po' di convergenza su questo punto, ma ciò che è emerso è che i nostri programmi accademici, i nostri curricula, sono carenti nel prestare attenzione a questi elementi che non vengono presi in considerazione semplicemente aggiungendo qualcosa a un corso in cui si parla di spiritualità o di creatività.

Ciò che si intende realizzare è l'essenza stessa del modo in cui sviluppiamo persone integre  come praticanti e studiosi, e non solo come praticanti o studiosi. Perché entrambi puntano ad aspetti della persona. Ma non si occupano necessariamente della questione dell'integrità.

Yago: In questi ultimi anni sono stato molto toccato da ciò che le nuove scienze stanno scoprendo sulla realtà. È un momento molto bello perché la nuova fisica sta arrivando alla stessa esperienza di tutti i mistici nel corso della storia. I concetti scientifici stanno diventando molto spirituali. Nel suo ultimo libro, "When Blood and Bones Cry Out" , lei parla della "teoria delle stringhe" e delle microvibrazioni che avvengono a livello quantistico. Qual è la sua visione del collegamento tra la fisica quantistica e la costruzione della pace? Come possiamo includere la nuova fisica nella costruzione della pace?

John Paul: Probabilmente la scrittrice che mi ha più influenzato in questo senso è stata Margaret Wheatly. Lavorava principalmente come consulente organizzativa, con organizzazioni piccole e grandi. E si è fatta un'idea di come la relazione sia al centro di tutto, di come le modalità di creatività siano infinite e di come raramente troviamo il modo di abbracciarle pienamente nei nostri modi di costruire organizzazioni e processi. Diverse aree qui hanno influenzato il mio lavoro e la mia scrittura.

Una di queste aree è il concetto di struttura-processo, che deriva principalmente dalla biologia, dove alcuni fenomeni molto interessanti nella vita sono contemporaneamente strutturati ma sono processi in continua evoluzione; un fiume è un ottimo esempio, la pelle del vostro corpo è un esempio ancora migliore. La pelle ha una certa funzione e un certo scopo, ma ogni giorno, ogni settimana, è completamente nuova eppure mantiene la sua capacità e il suo scopo. Lavoro molto su questo aspetto nella costruzione della pace, perché penso che dobbiamo essere estremamente creativi sui modi in cui formiamo le strutture di scopo in modi che si rinnovano costantemente e che sono in continua evoluzione con una reale capacità di creatività. Per me questo è anche il fulcro, se vogliamo, delle nuove scienze, della nuova fisica, il modo in cui immaginano processi dinamici ma strutturati. Questa per me è stata un'intuizione potente, perché molte attività di costruzione della pace possono spostarsi fortemente verso l'aspetto strutturale. Si può avere un ministero della pace, si possono avere processi di pace e questa cosa verrà definita con strutture, ruoli e funzioni, e all'improvviso tutto ciò che c'era di creativo muore. Quindi, si tratta di mantenere un senso di scopo, ma in una creatività in continua evoluzione. E davvero una grande sfida.

Un'altra idea che per me è stata molto potente è stata quella di avere alcune essenze di base molto fondamentali che si combinano in espressioni infinite. Questo fa naturalmente parte delle nuove scienze che si occupano molto della teoria della complessità e che dietro la teoria della complessità trovano quella che potremmo meglio definire una teoria della semplicità. Si cerca di arrivare alle essenze fondamentali che si combinano in modi infiniti. Per me questo ha molte applicazioni. Una di queste è il modo in cui ascolto e il modo in cui aiuto le persone ad ascoltare, in cui cerco di arrivare all'essenza centrale di ciò che sta accadendo in un particolare momento o contesto o insieme di relazioni.

Le nuove scienze si collegano naturalmente alle vecchie pratiche spirituali, così per me la pratica della semplicità all'interno della complessità è stata trovata principalmente nella poesia haiku e nella tradizione del buddismo che abbraccia la poesia haiku, perché la poesia haiku consiste nel catturare l'essenza, l'eleganza della complessità nella sua forma più semplice. Se si riesce a farlo, allora si ha un profondo  momento "Wow!", un profondo senso di connessione e di penetrazione in una comprensione che inizialmente non era visibile, e che viene conservata per l'eternità, se vogliamo, e quindi ha questo limite momentaneo, ma esprime qualcosa di profondo ed eterno.

La disciplina richiede attenzione, se preferite, ad alcuni degli elementi più semplici ed essenziali della conversazione o dell'analisi di insiemi complessi di conversazioni. Questo è molto vicino alla parsimonia, o a ciò che alcuni chiamano la teoria più elegante. Ma queste non sono facili da trasmettere o da imparare. Richiedono disciplina e forme di attenzione.

Un altro aspetto interessante che ho trovato nelle Nuove Scienze è stato il modo in cui è possibile collegare il locale, il regionale, fino al globale. E uno degli elementi, in particolare in biologia; che ciò che si nota nell'unità più piccola si replica nella forma più grande. I frattali ne sono un esempio.

La felce ne è un esempio: la porzione più piccola della felce assomiglia alla foglia e assomiglia all'intera felce. L'essenza è replicata. Quindi, molto del lavoro che svolgo, ad esempio, è quello di lavorare in processi politici di alto livello, ma spesso circa l'80% del mio tempo è trascorso nelle comunità locali. Cerco di pensare a come la qualità di ciò che la comunità locale potrebbe fare, se trovasse il modo di replicarsi in qualità che potrebbero essere (diciamo) a livello regionale o nazionale. Non è facile da fare, ma si tratta di una forma di pensiero frattale, per cui essere molto attenti alla qualità delle relazioni, all'organizzazione di ciò che le persone fanno a livello locale, può in effetti contenere il seme che si replica a livelli più ampi; mentre l'altro approccio è quello di creare qualcosa che viene portato alla comunità locale per mandato. Diventa piuttosto superficiale, quasi rigido e raramente risponde alla qualità dell'impegno e delle relazioni di cui potrebbe aver bisogno.

Yago: Aggiungerei un altro livello più profondo a quello del conflitto a livello di relazioni. È legato alla nostra vita spirituale. Il "tu" più vicino è portato nel profondo di noi stessi, e quando questo "tu" è incustodito diventa il nostro "falso sé" che interferisce nei nostri piani originali.

Inside Out
Inside Out

John Paul: Esattamente, è anche come lo vedi in te stesso.

Yago: E molte volte il volto che non vogliamo vedere non è quello del mendicante per strada, o quello delle persone distrutte che vengono agli incontri di mediazione. È il volto del bambino interiore ferito che portiamo dentro di noi. Credo che sia prima di tutto questo "tu interiore" a richiedere la "qualità della nostra presenza". Anche attraverso la vita interiore spirituale di una persona possiamo ottenere molte intuizioni su come risolvere i conflitti in un altro livello frattale. Anche attraverso la mediazione e l'interazione con i conflitti, otteniamo intuizioni sul nostro processo di conflitto interiore. Siamo invitati a integrare il processo di guarigione interiore di una persona come strato frattale chiave nel nostro campo di costruzione della pace.

John Paul: Sono d'accordo!

Yago: Grazie mille, John Paul, per averci dedicato il suo tempo per condividere con noi il suo processo interiore nel campo della costruzione della pace.

John Paul: Grazie Yago!